From 1 - 10 / 16
  • Mosaico delle cartografie in scala 1:25.000 realizzate tra il 1952 e il 1963 per l'Ente Autonomo Flumendosa sulla base dei voli E.I.R.A.

  • Mosaico delle cartografie in scala 1:10.000 realizzate tra il 1952 e il 1963 per l'Ente Autonomo Flumendosa sulla base dei voli E.I.R.A.

  • Mosaico delle Ortofoto dei centri urbani e aree vaste di Cagliari, Olbia, Alghero, Sassari e Nuoro alla scala 1:4.000 realizzato da riprese aeree eseguite negli anni tra il 1940 e 1945. Rappresentazione del territorio, di tipo fotografico digitale che offre la possibilità di compiere misurazioni sulle entità rappresentate con la precisione relativa alla scala di realizzazione.

  • Mosaico delle immagini satellitari di tutto il territorio regionale alla scala 1:10.000, realizzato da riprese del satellite Ikonos, eseguite negli anni tra il 2005 e il 2007, con risoluzione a terra di 0,80 metri per pixel.

  • Mosaico delle Ortofoto 1954 dell'intero territorio regionale alla scala 1:25.000 realizzato da riprese aeree eseguite negli anni 1954 e 1955. Rappresentazione del territorio, di tipo fotografico digitale che offre la possibilità di compiere misurazioni sulle entità rappresentate con la precisione relativa alla scala di realizzazione.

  • Uso del suolo suddiviso in classi di legenda (Corine Landcover), viabilità e idrografia. Rappresenta un primo livello di conoscenza, con caratteristiche e proprietà di un database territoriale. E' stata costruita, con alcuni adeguamenti alla specificità regionale, secondo la metodologia di classificazione standard delle entità territoriali della legenda CORINE Land Cover (CLC), progetto UE avente l'obiettivo di costituire la banca dati omogenea a livello europeo sulla copertura e sull'uso del suolo e le sue modifiche nel tempo.

  • Elementi lineari della Carta dell'Uso del Suolo del 2008. Le entità lineari rappresentano elementi dell'idrografia e della viabilità con larghezza inferiore ai 25 m. Il dato è stato realizzato in seguito all'aggiornamento della carta relativa all'uso del suolo realizzata nel 2003.

  • Il dato costituisce la georeferenziazione sul grafico di volo del rilievo aereo eseguito sulla fascia costiera della Regione Sardegna da CGR nel 1998. Tale dato è stato commissionato dalla Regione Autonoma della Sardegna per il monitoraggio della costa e dell'abusivismo edilizio.

  • Il dato costituisce la georeferenziazione sul grafico di volo del rilievo aereo eseguito sulla fascia costiera della Regione Sardegna da AERONIKE nel 1987 Tale dato è stato commissionato dalla Regione Autonoma della Sardegna per il monitoraggio della costa e dell'abusivismo edilizio.

  • Aggiornamento della carta relativa all'uso reale del suolo, suddivisa in classi di legenda (Corine Land Cover), per i poligoni delle aree rappresentate, contiene anche strati tematici linerari della viabilità e idrografia. La legenda, organizzata gerarchicamente secondo la classificazione di dettaglio delle cinque categorie CORINE Land Cover fino a 5 livelli, rispetto alla versione precedente del 2003 ha subito alcune variazioni. Per la realizzazione dell'aggiornamento dell'uso del suolo della Regione Autonoma Sardegna, attraverso la fotointerpretazione, sono state utilizzate: ortofoto AGEA 2003, Ortofoto 2004, immagini Ikonos 2005-06, immagini Landsat 2003, immagini Aster 2004, oltre a materiali ausiliari CTRN10k, DBPrior 10k e alltri, con sopralluoghi su 4000 punti distribuiti sul territorio. La scala di riferimento 1:25.000, l'unità minima cartografata 0,5 ettari all'interno dell'area urbana e 0,75 ettari nell'area extra urbana. La carta è corredata da documentazione costituita da: una legenda (formato doc e xls), chiavi d'interpretazione (pdf) e una banca dati (mbd) contenente informazione contenute nelle schede relative alle fasi di lavoro ed ai rilievi sul campo.